I servizi

  • Prima Visita Allergologica Adulti Prima Visita Allergologica Pediatrica
  • Visita Allergologica Controllo
  • Visita immunologica
  • Prick test alimenti e inalanti
  • Patch test
  • Test intolleranze alimentari
  • Somministrazione immunoterapia

Diagnosi di allergie respiratorie, alimentari e cutanee

E’ sempre importante parlare con il proprio medico dei rischi e dei benefici del test prima di eseguirlo.

Prick test

ll prick test è un esame allergometrico eseguibile a livello ambulatoriale, ideale per i pazienti di tutte le età, rapido e non invasivo, e idoneo anche in età pediatrica.

Sono disponibili:

Il test consiste nell’applicazione di una piccola quantità di soluzione contenente l’allergene sulla superficie della pelle, di solito sul braccio o sulla schiena. Successivamente, la pelle viene leggermente pungolata con una piccola lancetta per consentire all’allergene di penetrare nella pelle. Dopo circa 15-20 minuti, il medico valuterà la reazione cutanea per identificare eventuali allergie

Il prick test per allergeni alimentari è uno dei metodi diagnostici più comuni per le allergie alimentari.

È un test cutaneo semplice, non invasivo e viene eseguito applicando una piccola quantità di una soluzione contenente l’allergene alimentare sulla pelle o l’allergene alimentare fresco.  Dopo circa 15-20 minuti, il medico valuterà la reazione cutanea per identificare eventuali allergie.

Patch test

Il patch test è un test cutaneo utilizzato per diagnosticare le allergie da contatto, ovvero le reazioni allergiche che si verificano quando la pelle entra in contatto con una sostanza specifica, come ad esempio metalli, prodotti chimici, cosmetici o prodotti per la cura della pelle.

Il test consiste nell’applicazione di piccoli cerotti contenenti diverse sostanze allergeniche sulla pelle. Al termine dell’applicazione il paziente dovrà tenere il patch test sulla schiena circa 48-72 ore senza bagnare la schiena. Al ritorno in ambulatorio i cerotti vengono rimossi e il medico valuterà la reazione cutanea.

Immunoterapia

L’immunoterapia è un trattamento medico che viene utilizzato per attivare o potenziare il sistema immunitario del paziente al fine di combattere una malattia o una patologia. L’immunoterapia può essere somministrata in vari modi a seconda del tipo di trattamento, della malattia e delle condizioni del paziente.

Sono disponibili:
È una terapia che mira a ridurre o eliminare le reazioni allergiche ai comuni allergeni respiratori, mediante l’esposizione controllata e graduale dell’organismo all’allergene responsabile. L’immunoterapia o vaccino è efficace per le allergie respiratorie, come l’allergia al polline, alle muffe o agli acari della polvere, ma può essere utilizzata anche per le allergie alimentari o da contatto. La durata del trattamento varia in base alla gravità dell’allergia e alla risposta del paziente, ma in genere dura dai 3 ai 5 anni.
È soluzione terapeutica importante rappresentata dal vaccino antiallergico o immunoterapia sottocutanea specifica. A differenza dei farmaci sintomatici, il cui effetto è momentaneo e legato all’assunzione del farmaco stesso, l’efficacia dei vaccini può mantenersi anche dopo la sospensione del trattamento. Il vaccino viene iniettato a livello del muscolo deltoide del braccio tramite una siringa dotata di un ago molto sottile che provoca poco disturbo per il paziente. È compito dell’allergologo prescrivere ed eseguire questo tipo di vaccino per adattare i dosaggi al singolo paziente.
Questo tipo di immunoterapia è una vera e propria forma di rieducazione del sistema immunitario alla sostanza che non è tollerata, in modo da abituarlo lentamente a tollerare l’allergene che provoca la reazione allergica. L’immunoterapia per via orale è efficace per combattere la rinite e l’asma allergica, specie nei bambini, può prevenire la necessità di ricorrere ad altri trattamenti antiasmatici.

Breath test lattosio

Il breath test al lattosio è un esame che viene utilizzato per diagnosticare l’intolleranza al lattosio, una condizione in cui il corpo non è in grado di digerire completamente il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Durante il test, il paziente beve una soluzione contenente lattosio e poi soffia in un sacchetto che viene chiuso e consegnato in laboratorio per l’analisi del livello di idrogeno nel respiro del paziente.

Test intolleranza al nichel

Il test di intolleranza al nichel è un esame utilizzato per verificare la presenza di una reazione allergica al nichel, un metallo presente in molti oggetti di uso quotidiano come gioielli, bottoni, chiusure lampo e utensili da cucina. Il test di intolleranza al nichel è un esame semplice e sicuro e viene realizzato applicando piccoli cerotti sulla pelle, detti Patch test. Al termine dell’applicazione il paziente potrà tornare a casa e attendere 48/72 ore. Al ritorno in ambulatorio i cerotti vengono rimossi e il medico valuterà la reazione cutanea.

Test Genetico Dna install Glutine Lattosio Istamina

Il test genetico per la sensibilità al glutine, al lattosio e all’istamina è una tipologia di test genetico che analizza il DNA per individuare alcune varianti genetiche associate a queste intolleranze alimentari.

Prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di test genetico, è importante discutere con un professionista sanitario per capire se è adatto alle tue esigenze e quali potrebbero essere le implicazioni dei risultati del test.

studiodottoressafanelli@gmail.com
+39 370 1007810

Largo Murani 4
20133 Milano

© 2023 All Rights Reserved

Come posso aiutarti!